Post in evidenza

Un Blog, Un Viaggio...

sabato 10 marzo 2018

Gobbi cacio e pepe

Per molti la stagione invernale in cucina nasconde grandi insidie, soprattutto quando arriva il momento di passare nel reparto ortofrutta. Ormai che sia primavera, estate o inverno, l'assortimento dei supermercati resta invariato e sempre colorato; ma avete mai provato a guardare un campo d'inverno?
Le cose non sono proprio le stesse, sembrano dei campi desolati e scarni; la verità  è che per resistere a temperature che spesso scendono sotto allo zero, la natura ha adottato dei "sistemi d'emergenza".
Pensate a come vi vestite voi d'estate; tessuti leggeri, setosi, quasi impalpabili, mentre d'inverno ci arrotoliamo in gomitoli di lana e quasi facciamo fatica a muoverci.
Le verdure fanno la stessa cosa, ma questo non significa che siano meno buone e attraenti.

Oggi con l'aiuto della mia cara mamma ho provato ad utilizzare una di quelle verdure che tutti evitano nel nostro negozio d'ortofrutta: il Cardo (o gobbo come lo chiamiamo noi).
C'è sempre una diffidenza, in parte giustificata nei confronti di questa verdura; pesa molto, potrebbe pungere, la cottura e la sua mondatura per molti resta ancora un mistero...

Ecco i consigli di Mamma Paola per prepararlo in modo tale da poterlo usare per tutte le vostre ricette ed un esempio molto semplice e veloce che ho ricreato a casa!

  • Primo step: 

(meglio indossare dei guanti)
Rimuovere tutte le coste del cardo e per ogni costa, con un coltello, rimuovere le estremità che spesso si presentano pungenti e dure.

  • Secondo step:

Sempre aiutandovi con un coltello, partite dall'estremità più larga di ogni costa e tirate verso di voi i filamenti duri della costa da un'estremità all'altra. (Questo permetterà una cottura più veloce lasciando il cardo morbido e più facilmente masticabile). Tagliate le coste a pezzetti di 4-5cm perpendicolari all'incavo naturale della costa. 

  • Terzo step:

In una pentola di acqua bollente, immergete le coste esterne per prime e dopo 5 minuti quelle centrali.
La cottura richiederà 30 minuti (assaggiare comunque per scegliere la consistenza che più vi piace)

  • Quarto ed ultimo step:

Scolate i cardi e immergeteli in una bacinella con acqua tiepida, sale e limone.
Ora sono pronti per essere consumati in tanti modi, anche semplicemente conditi con sale e olio.

Gobbi cacio e pepe



Ingredienti: (quantità variabili in base ai gusti)
Cardi cotti
Besciamella leggera e liquida
Parmigiano grattugiato
Pecorino grattugiato
Pangrattato
Pepe
Svolgimento:
Dopo aver preparato una besciamella molto leggera (quindi con poco burro e farina e tanto latte);
versatela sopra ai gobbi in una bacinella aggiungendo abbondante pepe.
Stendete poi i cardi bagnati di besciamella su una placca da forno foderata di carta da forno.
Versate a pioggia i formaggi grattugiati ed il pangrattato (non siate parsimoniosi, si vive una volta sola); e infornate a 200° con forno statico; dopo 15 minuti, alzate da teglia nel forno e accendete il grill, quando si sarà formata una bella crosticina croccante i cardi saranno pronti!
Buon appetito e VIVA LA STAGIONALITA'!


lunedì 20 novembre 2017

Pasticcio Fantasie d'autunno di casa Orsetti

La ricetta di oggi sarà molto diversa dalle altre, più che una ricetta, si tratta di un'esperienza che avrò il piacere di raccontare a parole perché trovo estremamente difficile fotografare le mie preparazioni in cucina quando mi diverto...
Vi è mai capitato di svegliarvi con la fame? Tanta fame... a me si, proprio stamattina!
Avevo una voglia pazzesca di un piatto confort, morbido, succulento.. allora con l'aiuto dei miei attuali coinquilini, di buona forchetta e buona compagnia, con un tempo di realizzazione di 2 orette tra spesa, cottura ed assemblaggio abbiamo realizzato qualcosa di davvero sorprendente.
Una lasagna, o pasticcio come lo chiamano qui a Venezia, con i sapori e i colori dell'autunno!
Per essere il più sinceri possibile, abbiamo pulito il frigo e raccolto qualche ingrediente qua e la, ma in questo non ci vedo nulla di male.. anzi credo che sia un modo meraviglioso per cucinare.
Questa "ricetta" che non trovo innovativa ma super gustosa, non sarà molto dettagliata ma spero spinga tutti i fuori sede e i "Cotolettomani" (cugini o fratelli degli "zucchinomani") a provare a mangiare qualcosa che prima non era sigillato in una busta!

Ingredienti:
- 3 radicchi varietà trevigiana (si quei radicchi che hai preso quella volta che pensavi di saper fare un risotto...)
- un pacco di "sfoglie" (queste vele e mele concedo altrimenti mangiamo dopo domani)
- due salsiccette (di quelle rimaste in congelatore, magari dal coinquilino che c'era prima di te e vuoi farle fuori)
- una zucca gialla (si non le usano solo per Halloween, si possono mangiare)
- un porro (se non sapete come è fatto chiedete alla cassiera del Conad)
- Burro, latte e farina (caro lettore, questi sono gli ingredienti per fare La Besciamella, se non te la senti per questa volta te la faccio passare, prendi quella già pronta ma spero prossimamente di poterti dare indicazioni più dettagliate per farla in casa)
- Parmigiano grattugiato come se non ci fosse un domani
- mix di formaggi da frigo (abbiate l'accortezza di pulire via la muffa)

Svolgimento:

  1. Chiama i tuoi coinquilini all'appello e dividetevi i compiti in modo tale che le verdure siano pulite e tagliate nel minor tempo possibile
  2. Fate soffriggere il porro a fuoco basso con un goccio d'olio poi aggiungete la salsiccia e successivamente il radicchio a pezzetti (fate cuocere a fuoco basso finché il radicchio non sarà appassito e morbido.
  3. Nel frattempo fate la zucca a pezzi e buttatela in forno per 15-20 minuti in modo tale da cuocerla togliendo più acqua possibile
  4. SOLO PER CHI SE LA SENTE: prova a fare la besciamella mentre il tutto si cuoce; avrai bisogno di 40g di burro, 40g di farina e mezzo litro di latte. In un pentolino dal fondo alto, sciogli lentamente il burro, aggiungi la farina e mescola molto velocemente per non fare grumi, ora con il fuoco basso aggiungi il latte lentamente avendo cura di farlo amalgamare bene. Fate cuocere lentamente girando sempre con un cucchiaio di legno o una frusta per dolci e quando sarà densa potrete toglierla dal fuoco.
  5. Preparate il mix di formaggi a vostro piacimento; quando tutto sarà cotto e pronto potrete assemblare. E' decisamente più bello assemblare tutti insieme, non siate timidi e buttate quanto più condimento potete!
  6. Non resta che infornare per 15 - 20 minuti in forno a 200° ed in fine cercare di non scottarsi la lingua perchè dovreste farla raffreddare un po' ma vorrete mangiarla subito!
Buon Appetito!


venerdì 1 settembre 2017

Spaghetti con crema di melanzane e datterini esausti

L'estate è agli sgoccioli, sono rimasta un po' indietro con la pubblicazione delle ricette, ma tranquilli va tutto bene, non ho MAI smesso di cucinare e mangiare soprattutto!
Oggi voglio condividere con voi una ricetta davvero semplicissima ma super gustosa che potrete realizzare con gli ultimi frutti dell'estate; protagoniste le prosperose melanzane e i minuti pomodori Datterini!
 Ingredienti per 4 persone:
- 320g di spaghetti

- 2 melanzane medie
- 12 pomodorini datterini
- uno spicchi d'aglio
- sale, olio e pepe qb.
Svolgimento:
Lavate e tagliate a metà i datterini, adagiateli su una placca da forno ed infornateli a 220° fin quando non si saranno asciugati completamente; in questo modo concentreremo tutto il suo sapore e la sua dolcezza al suo interno.
Nel frattempo, quando l'acqua bolle (lo dico per gli amici internazionali), buttate la pasta e in una padella a parte, con un goccio d'olio saltate le melanzane con uno spicchio di aglio, condite con sale e e pepe e lasciate appassire le melanzane. Nel frattempo sbucciate i pomodorini (la buccia verrà via facilmente) e conditeli con un "filo" di sale; non rimane che frullare le melanzane appassite (lasciateci pure l'aglio che male non fa) e condire la pasta!
Consiglio : una spolverata di ricotta salata sopra ci sta che è un amore!
Buon appetito!













lunedì 19 giugno 2017

Polpettine di melanzane

Finalmente sono arrivati tanti tanti ortaggi per scatenare la nostra fantasia e creare piatti freschi, gustosi e colorati!
E' il momento delle melanzane, per provare a fare qualcosa di diverso ho deciso di creare qualcosa di simpatico, magari le avrete già viste e mangiate, io per la prima volta ho provato ad usarle in questo modo che spero vi piaccia e vi incuriosisca.
Sono delle polpette con un cuore filante affumicato, affiancate ad una salsa fresca a base di yogurt greco con curcuma ed erba cipollina.
Spero di avervi incuriosito.. ecco gli ingredienti per 3 persone molto affamate!
1
Ingredienti per 15 polpette:
-3 melanzane
-un uovo
-100g di parmigiano reggiano
-mezza scamorza
-120g di pangrattato
-un pizzico di sale
-menta
Ingredienti per la salsa:
-un vasetto di yogurt greco
-un cucchiaino di curcuma
-un ciuffo di erba cipollina
-sale q.b.

Svolgimento:
Lavate e tagliate a fette spesse le melanzane, adagiatele su una placca da forno ed infornatele a 200° per 35 minuti senza aggiungere sale o olio.
Quando le melanzane saranno appassite e morbide, sfornatele e lasciatele raffreddare; questo procedimento ci aiuterà a rimuovere più acqua possibile così da rendere l'impasto delle polpette più compatto e stabile.
2
Successivamente rimuovete la pelle e spezzettate grossolanamente la polpa lasciandola scolare con un pizzico di sale all'interno di un colino; mescolatele e pigiatele in modo tale da far uscire più liquido possibile.
Tagliate a cubetti la scamorza che poi inserirete all'interno delle polpette.
Quando la polpa sarà completamente fredda potrete procedere ad impastare tutti gli ingredienti insieme, mescolando in modo da rendere il tutto omogeneo.
Successivamente formate delle polpette con le mani ed inserite un cubetto di scamorza al centro, richiudete e panate la polpetta all'esterno.
Adagiate le polpettine su una placca da forno e bagnate la superficie delle polpette con un goccio di olio. Infornate a 200° per 15 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa unendo allo yogurt greco la curcuma, il sale e l'erba cipollina tritata.
Buon appetito!



mercoledì 3 maggio 2017

Insalatina cappuccina



Spesso quando diciamo "oggi per pranzo mangio solo un'insalata", stiamo pensando a qualcosa di sano sicuramente ma non sempre gustoso.
Bene, per creare un'insalata seria ci vogliono solo due cose: ingredienti freschi e voglia di uscire fuori dagli schemi.
Per ricreare questa "insalatina cappuccina" avete bisogno di...


Ingredienti per due insalatine


  • un ceppo di insalata cappuccina
  • 200g di tonno fresco
  • due pugni pieni di mazzancolle
  • una mela granny smith
  • un avocado maturo
  • sale, olio e succo di limone
Svolgimento:

Pulite e preparate il pesce per cuocerlo al vapore, potete usare una vaporiera elettrica o aiutarvi con una pentola e una retina. La cottura del pesce deve essere molto breve e delicata in modo tale da lasciare il pesce morbido e succoso.
Il tonno e le mazzancolle hanno circa la stessa cottura, quando le mazzancolle saranno arancioni e sode vi consiglio di rimuovere tutto e metterlo da parte.
Nel frattempo lavate l'insalata e rimuovete l'acqua in eccesso, tagliate la mela a fettine sottili e sminuzzate l'avocado.
A parte con un barattolino preparate un'emulsione con 2 cucchiai di succo di limone e 3 di olio EVO e due pizzichi, shakerate bene e tenete da parte.
E' arrivato il momento di comporre il piatto, adagiate l'insalata sul fondo, aggiungete le mela, l'avocado e il pesce alla fine, inondate tutto con l'emulsione.







venerdì 14 aprile 2017

Il riposo del salmone


Un salmone molto stanco si è adagiato su un croccante letto di asparagi... quale modo migliore per riposare?
Arriva il caldo, siamo in piena primavera e da quando ho visto il primo asparago sbucare dal terreno non posso pensare ad altro! Ecco uno dei piatti che più adoro preparare con gli asparagi, abbinamento intramontabile ed irrinunciabile.
Credo che ci siano molti modi per realizzare questo piatto, io ho scelto di utilizzare una padella antiaderente, ma se avete una bella griglia accesa o un barbecue i risultati potrebbero essere diversi ed interessanti.
Scegliete un pezzo di salmone dalla parte della coda, togliete eventuali spine e lasciate la pelle; ora passiamo agli ingredienti.

Ingredienti per due persone


  • due tocchi di salmone dalla parte della coda
  • un mazzetto di asparagi di dimensioni medie
  • scorza di limone
  • menta e timo
  • pepe e sale
  • un goccio d'olio

 Svolgimento

Innanzi tutto gli asparagi debbono essere sbollentati, prendete una teglia stretta ed alta; versateci 4 dita di acqua e poi adagiateci gli asparagi in verticale con le radici a bagno nell'acqua e ricoprite il mazzetto con la carta stagnola per riprodurre la cottura al vapore.
Ora fate riscaldare un po' di olio nella teglia antiaderente ed adagiateci il salmone dalla parte della pelle, lasciate soffriggere ed appoggiateci le erbe aromatiche ed il pepe nero sopra.
Quando inizierà a rosolare, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e chiudete con un coperchio, quando il salmone sarà cotto, toglietelo dalla pentola e conservate il brodino rimasto.
Nella stessa pentola senza lavarla, versate gli asparagi che dopo 15 minuti saranno già pronti per essere spadellati e conditi.
Alzate la fiamma, aggiungete l'olio, il sale ed il pepe ed in fine il brodino del salmone e saltate in padella per 3-4 minuti.
Quando tutto sarà pronto basterà adagiare il salmone sugli asparagi ed aggiustare con sale e olio in base ai gusti e la buccia di limone.











lunedì 20 febbraio 2017

Un pacchero d'inverno

Domenica 19 febbraio...
Sole e clima piacevole, cielo limpido qui a Bologna, dove da un mese passo le mie giornate tra studi economici e piacevoli, anche se brevi, passeggiate sotto ai portici.
Lontana da casa, qualcosa dovrò pur mangiare e terminate le scorte accuratamente preparate dalla mamma, mi dirigo verso il supermercato.
Spesso, entrando nei supermercati, arrivati al reparto "frutta e verdura" l'occhio pigro del fuori-sede cade inevitabilmente su un ortaggio in particolare... LA ZUCCHINA.
Questo succede a molti e a quel punto, scaturiscono molteplici ragionamenti che possiamo riassumere in tre possibilità:
- Costano troppo, non le compro 😕
- Non so cucinare altro, le prendo 😑
- Mia nonna non mi ha mai preparato delle zucchine a Febbraio, forse meglio lasciarle li 👵
(le nonne hanno sempre ragione)

Detto questo,
dato che sono pochi coloro che optano per la terza soluzione, per pigrizia o per mancanza di tempo, vi propongo un'alternativa (o per lo meno ci provo), sperando che questa ricetta stagionale scuota le vostre coscienze da "zucchinomani".
Buona Lettura!

La mia spesa per 4 persone:

  • 1 Cavolfiore romano
  • 3 manciate di Spinaci
  • 200g di ricotta mista
  • 200g di stracciatella di bufala
  • pomodori secchi
  • buccia di limone
  • 500g di paccheri
Svolgimento:
Preparate due teglie piene d'acqua, raggiunto il bollore, aggiungete il cavolfiore in una e gli spinaci nell'altra.
Nel frattempo, lavorate la ricotta con la forchetta aggiungendo pepe, sale e un goccio di latte; quando gli spianaci saranno appassiti, scolateli, sminuzzateli grossolanamente ed uniteli alla ricotta.
Muniti di Minipimer, scolate i cavolfiori e frullateli con olio e sale in modo da ottenere una crema vellutata ma consistente.
Ora non vi resta che cuocere i paccheri, scolarli e riempirli con l'impasto di ricotta (ci vuole pazienza lo so, ma per fare i finti gourmet questo ed altro).
Per impiattare, stessa cosa, decidete se fare i "masterchef" o mescolare tutto, l'importante è che alla fine tutti gli elementi (la crema di cavolfiore, la ricotta, la stracciatella ed i pomodori secchi) stiano insieme. Dipende da quanta fame avete!
Buon Appetito!