Era mercoledì 22 giugno, facendo una passeggiata mi imbatto in una cassetta di pomodori rossi...
IRRESISTIBILI...
scatto una foto e torno alla mia passeggiata... ho pensato a tutto quello che all'università ho appreso riguardo i vegetali e la nutrizione... e dato che mangiare colorato non è solo bello ma anche salutare... oggi vi parlerò del
POMODORO
Questo bellissimo frutto, arriva in Europa nel 500 ad opera dei conquistadores spagnoli, ma grazie alla sua bellezza, non venne subito accompagnato in cucina, bensì in giardino come pianta ornamentale.
Nel 600 in Italia venne adoperato per la preparazione di sughi e zuppe.. non fu subito considerato un
ospite gradito, c'è voluto del tempo per farlo entrare nel nostro patrimonio gastronomico, poi con il
matrimonio tra pasta e salsa.. tutto è cambiato.
Soffermiamoci un attimo sulle sue proprietà, la prima cosa che potrete vedere è il suo
colore:
più è rosso e maggiore è il quantitativo di LICOPENE (antiossidante appartenente al gruppo dei carotenoidi che vengono elaborati dal nostro organismo per ottenere la
Vitamina A)
Quindi il licopene fa da protagonista, aiuta a combattere l'
invecchiamento cellulare ma non lavora da solo dato che nel pomodoro troviamo grandi quantità di
Vitamina C, complice anche nell'assorbimento del
Ferro (se lo consumiamo con verdura a foglia verde che contiene molto ferro, riusciamo ad assorbirlo meglio).
Contiene anche molto
Calcio e Fosforo per la
felicità delle nostre ossa.
Ha una grande carica di sali minerali che ci servono particolarmente in estate, e guarda caso la natura ce lo dona proprio in questo afoso periodo..
COINCIDENZE? NON CREDO!
E' un prodotto poco calorico, i pochi grassi che contiene sono Insaturi ma come sappiamo è un prodotto ricco di acidi, che ci aiutano anche a combattere i
disturbi della digestione facilitandola.
Quindi..
come mangiarlo?
potete farci davvero di tutto..e dovete sapere che è uno dei prodotti che con la cottura tende a mantenere di più le sue caratteristiche biologiche, infatti il nostro caro Licopene, con la cottura si concentra, e se aggiungiamo un goccio di olio il tutto viene ancor di più supportato durante l'assorbimento. Non lo Stracuocete ovviamente!
Ne esistono moltissime varietà al mondo, a voi scoprirle!
Vi consiglio di acquistare dai coltivatori diretti vicino a casa vostra così oltre a conoscerne la provenienza, avrete un pomodoro che ha completato il suo ciclo di maturazione attaccato alla pianta e non in cella frigorifera!
Bene questo era un pizzico di nozioni utili,
Buoni Pomodori a tutti!