Post in evidenza

Un Blog, Un Viaggio...

martedì 30 agosto 2016

Crocchette di patate viola (al forno)

Ecco un'altro esperimento molto semplice da fare con le patate viola!
Credo sia un modo simpatico per preparare uno spuntino diverso per grandi e piccini
E' una ricetta che ognuno può gestire a modo suo aggiungendo gli ingredienti e le spezie che più gradisce; io le ho preparate così.
-400g di polpa di patate viola
-3 cucchiai di parmigiano grattugiato
-5 cucchiai di pangrattato
-un uovo
-noce moscata
-semi di papavero
-sale e olio
Per la preparazione:
Lavate le patate e fatele sbollentare con la buccia poi schiacciatele con lo schiacciapatate.
Fate raffreddare la purea in frigo o in frizer per circa un'ora per rendere il composto più solito e maneggiabile.
(una cosa che adoro di queste patate è che senza aggiungere nulla creano una purea molto compatta)
Ora aggiungete alla purea due cucchiai di parmigiano, sale e noce moscata, poi formate delle palline schiacciate.
Preparate a parte la panatura composta da semi di papavero, pan grattato e un cucchiaio di parmigiano. Immergete le polpettine prima nell'uovo poi nella panatura mista ed adagiatele su una teglia ricoperta di carta da forno . Infornate a 200° per 15 minuti dopo aver versato qualche goccia d'olio sopra ad ogni crocchetta.

lunedì 29 agosto 2016

Patate viola stick

Finalmente dopo tanta attesa, le patatine viola sono state raccolte!
Non vedevo l'ora di usarle per qualche ricetta dal colore bizzarro!
Ho utilizzato una strana varietà, più piccola e soda rispetto a quelle che si trovano comunemente al supermercato, eccola!
 Una varietà davvero particolare, sia per la sua consistenza che per il suo sapore!
Ho deciso di prepararle con la buccia per arricchire un bell'aperitivo in famiglia!
Ecco la ricetta degli stick di patate viola, croccanti all'esterno e cremosi all'interno!
[che poi con una bella maionese fatta in casa sono davvero il top!]



 Prendete le patate e lasciatele a bagno in acqua tiepida per 30 minuti poi spazzolatele o strofinatele con una spugnetta pulita per rimuovere i residui di terra.
Quando le patate saranno ben pulite, tagliatele per il senso della lunghezza per formare dei bastoncini e raccoglietele in una terrina innaffiandole con un bicchiere d'acqua.
Ricoprite il contenitore con la pellicola e fate cuocere in microonde per 5 minuti a 1000W; fatele  raffreddare e stendetele su una placca da forno e condite con sale, olio e rosmarino quanto basta.
Infornate a 200° per 20 minuti circa.




martedì 16 agosto 2016

Pizzette di melanzane

Per questo caldo ferragosto, la natura ci ha regalato delle super melanzane rotonde e dato che ci vogliamo concedere qualcosa di goloso, la mia mamma ha preparato questa ricetta molto estiva e sfiziosa.
Abbiamo bisogno di:
-Melanzane rotonde
-Passata di pomodoro
-Mozzarella
-Olive nere
-Pangrattato
-Farina
-Uovo
Iniziamo!
Affettate le melanzane orizzontalmente formando delle fette dello spessore di un centimetro circa.
Salate le fette ed impanatele prima nella farina, poi nell'uovo e successivamente nel pangrattato.
Disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno e fate cuocere a 200° finché le melanzane non risulteranno morbide all'interno e dorate all'esterno. Ora tiratele fuori dal forno e conditele con pomodoro, mozzarella ed olive, infine, infornate nuovamente per qualche minuto.

martedì 9 agosto 2016

Un pranzo a base di Ricotta di Pecora "Delizie dei Fratelli Angeli"

Oggi, la mia cara mamma ha lasciato un foglio sopra al piano della cucina con scritto
"Prepara il pranzo, in frigo c'è la ricotta"
Apro lo sportello e trovo mezzo chilo di ricotta di pecora, da anni primeggia tra le mensole del nostro frigo e viene dalla Società Agricola Angeli di Pieve Torina (MC) che è riuscita a farmi apprezzare la ricotta e il caratteristico aroma che contraddistingue il latte di pecora.
Insomma, è qualcosa da provare assolutamente!
Torniamo a noi; dato che è un prodotto da consumare in breve tempo ho deciso di usarlo interamente per creare un primo piatto ed un dolcetto da fine pasto o per fare merenda.
Iniziamo con il primo..
Fusilli con pomodoro fresco, ricotta e noci.
Si tratta di un condimento molto fresco che ha come protagonista la ricotta di pecora; abbiamo bisogno di:
-250g di ricotta di pecora "Delizie dei fratelli Angeli"
-due pomodori rossi (ovviamente dell'Azienda Agricola Menatta)
-40g di noci sgusciate
-320g di fusilli (ho usato la Pasta Ghigi che tiene bene la cottura)
-olio Evo
-due cucchiai di Parmigiano grattugiato
Mentre la pasta cuoce, avete tutto il tempo per preparare il sugo, che non necessita di cottura. Versate in una terrina la ricotta, le noci sminuzzate ed il parmigiano amalgamando bene tutti gli ingredienti. Aiutandovi con il calore dell'acqua bollente di cottura della pasta, spellate i pomodori immergiamoli per un minuto e subito dopo raffreddiamoli sotto l'acqua corrente. Dopo aver rimosso la pelle, sminuzzate molto finemente i pomodori rossi ed aggiungeteli alla crema di ricotta. Il condimento è pronto, ora basterà aggiungerlo alla pasta e terminare il piatto con un giro l'olio a crudo.

Per il dolcetto...
Cestini alla ricotta 
ci servono:
-250g di ricotta di pecora "Delizie dei fratelli Angeli"
-200g di farina
-50g di fecola di patate
-120g di zucchero
-una bustina di lievito
-un uovo
-un cucchiaio di confettura di more
("Delizie dei fratelli Angeli")
In una planetaria, o aiutandovi con uno sbattitore, amalgamate la ricotta con lo zucchero, poi aggiungete la confettura e l'uovo. Setacciate insieme tutti gli elementi in polvere ed amalgamateli con gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.
Riempite fino a metà i cestini in carta o in silicone ed infornate a 180° per 20 minuti.
Vi consiglio di aggiungere della confettura da accompagnamento o della ricotta fresca.






venerdì 5 agosto 2016

Insalatina estiva di farro

5 Agosto... Ferie?
https://www.instagram.com/p/BIuYUxOgEo_/?taken-by=aziendaagricolamenatta
Per chi c'è andato, per chi forse ci andrà, per chi non sa neanche cosa sono...
una ricetta veloce da portare al Mare, in Montagna, in Campagna e in ufficio (poveretti).
 -Con il farro appena trebbiato, vi consiglio questa insalatina..
Abbiamo bisogno di:
- Farro perlato 500g
- due Peperoni colorati
- una Zucchina
- 10 Pomodorini Ciliegini
- due Carote
- Zenzero in radice
- Olio EVO

Iniziamo!
Mettete il farro in acqua bollente e fatelo cuocere per 20 minuti circa; quando sarà pronto scolatelo e lasciatelo raffreddare.
A parte prepariamo le verdure per condire, tagliatele a dadini, ma per quanto riguarda la zucchina prendete solo la parte della buccia verde. Mescolate il tutto e fate raffreddare in frigo.
Semplice no?